d'Opera
  • MY DOPERA STORE
  • Chi siamo
    • Azienda
    • Ricerca e innovazione
  • Scale
    • Vedi tutte
    • Scale a chiocciola
    • Scale a rampa
      • Scale a singola struttura gradino a sbalzo
      • Scale a doppia struttura
    • Scale in kit
    • Scale a giorno
    • Collezione ringhiere
  • Materiali e finiture
    • Natural oil
    • Finiture
      • Faggio > Polish > Synthetic
      • Faggio > Refil > Synthetic
      • Faggio > Refil > Natural oil
      • Faggio > Brush > Synthetic
      • Faggio > Brush > Natural oil
      • Rovere > Polish > Synthetic
      • Rovere > Refil > Synthetic
      • Rovere > Refil > Natural oil
      • Rovere > Brush > Synthetic
      • Rovere > Brush > Natural oil
      • Metallo > Verniciato > Colori
      • Inox > Finiture
  • News
  • Articoli
  • DOWNLOADS
    • Area tecnica
  • Contatti
  • Italiano

Scale a chiocciola: scegliere la forma appropriata

wp_admin Nov 18, 2019 Articoli 0 Comment
04 C20 GL scale a chiocciola

Quali scale a chiocciola scegliere?

Le scale a chiocciola rappresentano la soluzione ottimale per collegare i piani delle vostre abitazioni. Si adattano perfettamente a fori di piccole dimensioni, occupano poco spazio, sono facili e veloci da installare.

Come scegliere quella più adatta alle vostre esigenze?

Se avete già progettato le vostre scale a chiocciola ideali, ma non sapete ancora come realizzarle, visitate la sezione dedicata alle scale a chiocciola sul sito d’Opera oppure sul nostro profilo Pinterest e troverete le soluzioni più adatte a voi!

Una delle prime scelte da fare quando si inizia a valutare l’acquisto di una scala a chiocciola è la configurazione. d’Opera ne propone con funzionalità e caratteristiche diverse.
La forma del foro è il primo dettaglio da tenere in considerazione, portando la scelta inevitabilmente verso una conformazione piuttosto che un’altra. Tuttavia ci sono situazioni (installazione su soppalco, foro ancora da realizzare ecc) in cui non è il foro che impone la forma della scala. In questi casi è bene valutare le diverse caratteristiche funzionali delle due tipologie di scale prima di decidere.

Scale a chiocciola d’Opera: forma tonda e quadrata

La principale differenza, da cui derivano anche differenti prestazioni. è nella forma del gradino, stondato per la tonda e a punta per la quadrata. In genere le scale squadrate, a parità di diametro, permettono di sfruttare al meglio gli spazi angolari fra i muri, offrendo uno spazio utile maggiore. Grazie ad una superiore superficie di appoggio del gradino, queste scale risultano quindi più larghe e comode da percorrere. La scala a pianta tonda invece risulta esteticamente più aggraziata rispetto alle linee che offrono le scale con pianta quadra.

scala a chiocciola quadratascale a chiocciola
MEETING 2018Previous post
Scale a chiocciola: scegliere dimensioni e numero gradiniNext post

Ultime news

Archivio news

  • Luglio 2020 (1)
  • Giugno 2020 (2)
  • Gennaio 2020 (1)
  • Dicembre 2019 (2)
  • Novembre 2019 (1)
  • Luglio 2018 (1)
  • Maggio 2018 (1)
  • Aprile 2017 (1)
  • Gennaio 2015 (1)

Seguici su

twitter

doperadesign.com • Scale a chiocciola • Scale in kit • Scale a giorno

Copyright © 2017-2019 Solidarietà Intrapresa • Società Cooperativa Sociale Onlus • P.IVA 01913040406

Privacy • Cookie • Credits • Follow us on Twitter • Powered by web2001.it • All rights reserved

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.Ok